Per allenarti in vista dell’interrogazione sulla scrittura della formula chimica delle molecole, puoi utilizzare questo programmino, scritto in linguaggio Java. Si tratta di un file da scaricare sul tuo computer, per aprire il quale è necessario che tu abbia prima installato Java. Se non l’hai già installato, puoi scaricarlo da questo sito: https://www.java.com/it/download/
Ricordati che, oltre a questo, hai anche alcune pagine sul libro da studiare: da pagina 80 a pagina 85.
Allenati con il sito Build an atom sulla struttura dell’atomo, il numero di massa e il numero atomico,.
In classe abbiamo utilizzato insieme le prime due sezioni di questo sito, quella che puoi raggiungere cliccando sull’icona sotto la quale è scritto “Atomo” e quella che puoi raggiungere cliccando sull’icona sotto la quale è scritto “Simbolo”. Attento: dalla prossima volta potrai essere interrogato con unq qualsiasi delle attività raggiungibili cliccando sull’icona sotto la quale è scritto “Gioco”!
Allenati con il sito Build an atom sulla struttura dell’atomo, il numero di massa, il numero atomico e la carica complesiva dell’atomo.
Se hai difficoltà, guarda gli appunti sul quaderno, riguarda le videolezioni proposte per le scorse volte, rileggi le pagine sul libro dedicate a questi argomenti.
Tieni presente che venerdì 18 sarai interrogato proprio attraverso questi “giochi” su questi argomenti.
Ti propongo due siti, molto semplici (anche un po’ infantili, forse) per allenarti sulla struttura dell’atomo.
Tieni presente che, in entrambi i casi, puoi lavorare soprattutto con atomi “piccolini” (scoprirai da solo, per tentativi, che cosa intendo).
Qual è esattamente il compito? Provare, divertirti, sfidarti…
Dedica almeno 10 minuti al primo sito e almeno 10 minuti al secondo. Se ti appassionano, puoi tornarci e giocare ancora un po’. Se volete, potete sfidarvi tra voi!
Per prendere confidenza con la tavola periodica degli elementi
The new periodic table song
Tom Lehrers – The Elements’ Song
Meet the elements
Una tavola periodica interattiva
La PTable
Cliccando sull’immagine qui sotto riportata, vi si apre un link al sito P-table, che vi fornisce una tavola periodica degli elementi interattiva.
Si tratta della tavola che abbiamo visto ed utilizzato durante la lezione di venerdì 28 ottobre in classe.
Una volta entrati nel sito, in alto a destra potete scegliere la lingua e altre opzioni; in alto a sinistra potete selezionalre la modalità di visualizzazione della tavola: wikipedia, proprietà, orbitale, isotopi, compounds. In ciascuna di queste modalità, cliccando sulla casella corrispondente ad un elemento chimico potete imparare molte cose e soddisfare eventuali vostr curiosità.
In particolare io vi chiedo di rispondere alle seguenti domande (in forma scritta, con risposte complete, ossia che riprendano la domanda).
Facendo attenzione alle lettere (maiuscole e minuscole), scrivi il simbolo chimico dei seguenti elementi: fluoro, ferro, francio, flerovio, fermio, polonio, fosforo, piombo, platino, palladio, plutonio, promezio, praseodimio.
Facendo attenzione alle lettere (maiuscole e minuscole), scrivi il nume degli elementi chimici indicati con i seguenti simboli: C, Cl, Ca, Cr, Co, Cu, Cd, Cs, Ce, Cm.
Quanti isotopi di carbonio esistono? Per ciascuno di essi, come abbiamo fatto in classe sul quaderno, scrivi il numero atomico (ossia il numero di protoni presenti nel nucleo di ciascuno dei suoi atomi) e il numero di massa (ossia la somma tra il numero di protoni e il numero di neutroni presenti nel nucleo di ciascuno di essi).
Quanti isotopi di ossigeno esistono? Per ciascuno di essi, come abbiamo fatto in classe sul quaderno, scrivi il numero atomico (ossia il numero di protoni presenti nel nucleo di ciascuno dei suoi atomi) e il numero di massa (ossia la somma tra il numero di protoni e il numero di neutroni presenti nel nucleo di ciascuno di essi).
Per saperne di più (facoltativo)
Un video e una lezione per ogni elemento della tavola periodica
Cliccando sull’immagine qui sotto riportata, vi si aprirà una tavola periodica che vi dà modo, cliccando sulla casella corrispondente a ciascun elemento, di visualizzare una video-lezione per ciascun elemento della tavola periodica. Si tratta di lezioni in inglese, pensate per studenti della scuola superiore, ma in genere abbastanza accattivanti. Alcune hanno i sottotitoli in inglese, altre anche in italiano (non con una traduzione automatica), quindi direi veramente accessibili anche a voi.
The 2,400-year search for the atom – Theresa Doud – TED-Ed
Just How Small is an Atom? – Jonathan Bergmann – TED-Ed
The Nucleus: Crash Course Chemistry #1
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su "Accetta" si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su "Rifiuta" si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su "Personalizza" è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.