Compiti vacanze 1C: GeoGebra

Compiti da svolgere con GeoGebra

Durante il trascorso anno scolastico, tra novembre e dicembre, hai scaricato e installato su uno dei tuoi dispositivi GeoGebra, il programma di geometria dinamica (e non solo) che poi, nell’ultima settimana di scuola, abbiamo iniziato ad utilizzare.

Durante queste vacanze ti chiedo di costruire alcune figure utilizzando GeoGebra e di inviare i file che contengono queste costruzioni al mio solito indirizzo e-mail.

Sul quaderno di matematica (e, se non ricordo male, anche su quello di scienze) trovi le istruzioni relative a come salvare un file di GeoGebra e a come inviarmelo tramite posta elettronica.

Più sotto trovi le consegne dei compiti da svolgere; prima di procedere, puoi guardare questi due videotutorial, che ti ricordano l’uso di alcuni degli strumenti di GeoGebra che abbiamo visto in classe, utili per costruire i poligoni che ti verranno richiesti.

Per qualsiasi problema tu abbia nel fare i compiti, mandami un messaggio di posta elettronica o scrivi un commento qui sotto e cercherò di aiutarti a risolvere il problema.

Costruire un poligono con GeoGebra

Inserire un testo in un disegno fatto con GeoGebra

1) Triangoli isosceli, equilateri, rettangoli

Il primo file che ti chiedo di inviarmi dovrà chiamarsi cognome-2c-triangoli-1.ggb

In esso dovranno esserci la costruzione di un triangolo isoscele, quella di un triangolo equilatero e quella di un triangolo rettangolo. Vicino a ciascuna costruzione, inserisci un testo che ne costituisca la didascalia (per fare capire qual è il triangolo isoscele, qual è il triangolo equilatero e qual è il triangolo rettangolo).

Se non hai idea di come cominciare, può esserti utile il seguente videotutorial.

Come disegnare triangoli isosceli, equilateri e rettangoli

2) Triangoli emiequilateri e triangoli rettangoli isosceli

Il secondo file che ti chiedo di inviarmi dovrà chiamarsi cognome-2c-triangoli-2.ggb

In esso dovranno esserci la costruzione di un triangolo emiequilatero (ossia un triangolo che sia esattamente la metà di un triangolo equilatero) e quella di un triangolo rettangolo isoscele (ossia un triangolo che sia contemporaneamente rettangolo e isoscele, ossia che abbia un angolo retto e due lati uguali tra loro). Vicino a ciascuna costruzione, inserisci un testo che ne costituisca la didascalia (per fare capire qual è il triangolo emiequilatero e qual è il triangolo rettangolo isoscele).

Se non hai idea di come cominciare, può esserti utile il seguente videotutorial.

Triangoli emiequilateri e triangoli rettangoli isosceli

3) Quadrati, rettangoli e rombi

Il terzo file che ti chiedo di inviarmi dovrà chiamarsi cognome-2c-quadrilateri-1.ggb

In esso dovranno esserci la costruzione di un quadrato (ossia un poligono con quattro lati, tutti uguali tra loro, e con quattro angoli retti), quella di un rettangolo (ossia un poligono con quattro angoli, tutti retti) e quella di un rombo (ossia un poligono con quattro lati, tutti uguali tra loro). Vicino a ciascuna costruzione, inserisci un testo che ne costituisca la didascalia (per fare capire qual è il quadrato, qual è il rettangolo e qual è il rombo).

In questo caso, non hai videotutoral. In realtà si tratta di costruzioni che in classe abbiamo visto, ma penso sia difficile che tu abbia memorizzato tutti i passaggi. È importante che tu pensi alle definizioni (che sopra ho riportato) e al fatto che, se disegni un quadrilatero, possiamo dire che sia un quadrato solo se, muovendo uno qualsiasi dei suoi punti, esso rimane davvero un quadrato, magari più grande o più piccolo dell’originale, ma pur sempre un quadrato.

4) Parallelogrammi e trapezi

Il quarto file che ti chiedo di inviarmi dovrà chiamarsi cognome-2c-quadrilateri-2.ggb

In esso dovranno esserci la costruzione di un parallelogramma (ossia un poligono con quattro lati, a due a due paralleli) e quella di un trapezio (ossia un poligono con quattro lati, di cui due paralleli tra loro). Vicino a ciascuna costruzione, inserisci un testo che ne costituisca la didascalia (per fare capire qual è il parallelogramma e qual è il trapezio).

Anche in questo caso, non hai videotutoral. In realtà si tratta di costruzioni che in classe abbiamo visto, ma penso sia difficile che tu abbia memorizzato tutti i passaggi. È importante che tu pensi alle definizioni (che sopra ho riportato) e al fatto che, se disegni un parallelogramma, possiamo dire che sia un parallelogramma solo se, muovendo uno qualsiasi dei suoi punti, esso rimane davvero un parallelogramma, magari più grande o più piccolo dell’originale, ma pur sempre un parallelogramma.

5) Esagoni regolari

Il qunto file che ti chiedo di inviarmi dovrà chiamarsi cognome-2c-esagoni.ggb

In esso dovrà esserci la costruzione di un esagono regolare. Puoi andare a cercare le istruzioni per la costruzione di questo poligono regolare sul tuo libro di tecnologia; potrebbe anche esserti utile questa osservazione: la lunghezza del lato di un esagono regolare è uguale a quella del raggio della circonferenza in cui esso è inscritto.

6) Diagonali

Il sesto file che ti chiedo di inviarmi dovrà chiamarsi cognome-2c-diagonali.ggb

Per costruirlo, devi ricordare quanto abbiamo detto in classe a proposito di diagonali: dato un poligono, una sua diagonale è un segmento che congiunge due suoi vertici distinti e non consecutivi.

Sul file dovanno essere presenti i disegni seguenti e le risposte alle relative domande, in forma completa (in modo tale che possa capire di che cosa stai parlando anche qualcuno che non ha letto le domande).

  1. Disegna un triangolo.
    Disegna tutte le diagonali che riesci a trovare di questo triangolo.
    Quante diagonali partono da ciascun vertice?
    Quante sono in tutto le diagonali?
  2. Disegna un quadrilatero.
    Disegna tutte le diagonali che riesci a trovare di questo quadrilatero.
    Quante diagonali partono da ciascun vertice?
    Quante sono in tutto le diagonali del quadrilatero?
    Muovi un vertice, in modo che il quadrilatero diventi concavo. Il numero delle sue diagonali cambia? Come?
  3. Disegna un pentagono (ossia un poligono con 5 lati).
    Disegna tutte le diagonali che riesci a trovare di questo pentagono.
    Quante diagonali partono da ciascun vertice?
    Quante sono in tutto le diagonali del pentagono?
    Muovi un vertice, in modo che il pentagono diventi concavo. Il numero delle sue diagonali cambia? Come?
  4. Disegna un esagono (ossia un poligono con 6 lati).
    Disegna tutte le diagonali che riesci a trovare di questo esagono.
    Quante diagonali partono da ciascun vertice?
    Quante sono in tutto le diagonali dell’esagono?
    Muovi un vertice, in modo che l’esagono diventi concavo. Il numero delle sue diagonali cambia? Come?
  5. Disegna un ettagono (ossia un poligono con 7 lati).
    Disegna tutte le diagonali che riesci a trovare di questo ettagono.
    Quante diagonali partono da ciascun vertice?
    Quante sono in tutto le diagonali dell’ettagono?
    Muovi un vertice, in modo che l’ettagono diventi concavo. Il numero delle sue diagonali cambia? Come?

Prova adesso a rispondere, sul quaderno e motivando la tua risposta, a questa domanda: dato un poligono con un numero di lati qualsiasi n, quante saranno le sue diagonali (in funzione di n)?

Se ne senti la necessità, puoi guardare il seguente videotutorial.

Diagonali di un poligono con GeoGebra

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.